Home » Archive for "Ricordi"

Mila Nortman

A Julia ho sempre dato del “lei”, anche se nei trent’anni della nostra amicizia mi avrà rimproverata mille volte: “Insomma, Mila, dammi del tu!” Le sue vecchie allieve, col tempo divenute amiche, le davano del “tu”, come si usa in Italia; e perfino le mie figlie, ma io non ci riuscivo. Qui forse c’entrava l’educazione […]

Tatevik e Nune Ajrapetjan

Julia Dobrovolskaja rientra nel novero di coloro cui è toccata la missione storica di far conoscere la letteratura italiana al lettore russo. Noi l’incontrammo per la prima volta in Italia a casa di amici comuni, anche se parecchio tempo prima, a Erevan, nella nostra biblioteca di famiglia figurava già il suo dizionario russo-italiano. Ci intendemmo […]

Nina Beilina

JULIA Julia: il mio Sole, così la chiamavo… Preferirei suonarle qualcosa, piuttosto che scrivere! Ma non è possibile. E così ci provo. Conobbi Julia quand’ero ragazzina, nel vecchio appartamento in coabitazione delle sorelle Šklovskij (la mamma di Julia, Vera Solomonovna, era loro amica), dopo la Spagna e prima della gattabuia, alla Lubjanka, in cambio del […]

Camilla Salvago Raggi

Il primo incontro con Julia è stato in casa del console d’Argentina Jorge Casal, di cui Marcello e io fummo ospiti a Mosca nel lontano 1967. Motivo del nostro viaggio, la riscossione – da parte di Marcello – dei suoi diritti d’autore. Per vari scritti suoi tradotti, appunto, da Julia. Di quell’incontro mi resta una […]

Rino Tringale

A Julia Dobrovolskaja Che una persona con la mia traiettoria professionale (nato 37 anni dopo Julia, in Sicilia (abbastanza lontano, quindi, da Nižnij Novgorod, San Pietroburgo o Mosca) ingegnere meccanico, che ha sempre lavorato in settori industriali, che non ha mai – cioè – avuto a che fare con il mondo della Cultura) possa conoscere […]

Anna Bonola

Julia Una presenza è tale perché provoca un cambiamento: in questo senso Julia è stata ed è presente. Arrivò nella mia vita quando ero una giovane insegnante di lingua russa in Cattolica, nel 1992. La caduta del muro di Berlino aveva riempito le aule delle nostre università di studenti desiderosi di imparare il russo, e […]

Filippo Gaggini

Per Julia Julia mi chiamava Filička (non so se si scrive così, ma spero renda l’idea). Ho avuto la fortuna di vivere con Julia, e non solo di conoscerla. Julia ha fatto parte – e lo è ancora, parte – della nostra famiglia. Di lei ho impresso dentro nel profondo la straordinaria eleganza e presenza […]

Leda Vismara

Julia ed io – insieme a mio marito Luigi ora scomparso – ci siamo conosciuti 43 anni fa, aspettando l’arrivo a Mosca di un comune amico: Paolo Grassi. Da allora gli incontri sono stati ravvicinati, ma cauti e prudenti, come solo potevano essere in quello sventurato Paese, l’Urss, tra una cittadina sovietica e una borghese […]

Simona Mercantini

Ho conosciuto la mia amata Professoressa Julia Dobrovolskaja nel 1999 e le sono stata molto vicina fino alla mia partenza per Mosca nel 2008. Ho avuto la fortuna di esserle utile in alcune occasioni: aveva bisogno di andare in una città, o di acquistare qualcosa, o di installare la TV… e mi chiamava. Che l’andassi […]

Bianca Maria Balestra

Julia Conobbi Julia nel 1992.  Per un anno fummo colleghe in una scuola superiore di Milano dove ero stata mandata a insegnare il russo, materia che avevano appena introdotto per gli studenti dell’indirizzo linguistico.  Una volta la settimana era prevista la compresenza in classe di un insegnante madrelingua e quell’ora settimanale era stata offerta a […]

1/212